|
|
|
IL NARRATORE MAGLIANI (due libri).
10 febbraio 2016
|
Questa http://www.amosedizioni.it/sito/home.html interessantissima realtà editoriale veneta, sta per mandare in libreria (uscita prevista a marzo 2016), la raccolta di racconti del nostro Marino Magliani "Carlos Paz e altre mitologie private"; dopo la bella avventura de "Soggiorno a Zeewijk".
Con il contributo artistico di Marco D'Aponte.
Con Fusta,
 |
Titolo |
Il canale Bracco |
Autore |
Magliani Marino |
Prezzo
Sconto -5% |
€ 11,40
(Prezzo di copertina € 12,00) |
 |
Dati |
2015, 128 p., rilegato |
|
|
|
|

|
|
|
|
In Olanda, all'imboccatura del Noordzeekanaal, il canale che collega il Mare del Nord con Amsterdam, vive un esule. Conduce un'esistenza solitaria, scrive libri sul suo quartiere, reportage sulle dune e manuali per conoscere Amsterdam in bicicletta. Un giorno torna al Nord dopo aver trascorso l'estate in Liguria e progettato di scrivere la biografia del Noordzeekanaal. Inizia così la frequentazione delle rive, e man mano scopre cose che ignorava. Come, ad esempio, l'acqua del canale, che non è né dolce né salata, ma è brak, come la chiama la gente del luogo, acqua salmastra, e che in certi tratti del canale vivono specie di pesci di cui non si sapeva nulla.
|
Incompiuta
28 dicembre 2015
|
LA STRUTTURA ECONOMICA DELL'ANIMA
|
Atlantide esiste
9 dicembre 2015
|
ANDIAMO QUA:
http://www.edizionidiatlantide.it/
PRIMA DI ANDARE QUI:
https://www.facebook.com/Atlantide-Edizioni-923295827750165/?fref=ts
|
AmoreCattivo di Francesca Mazzucato
16 settembre 2015
|
L'amore cattivo, di Francesca Mazzucato, Giraldi Editore (Bologna, 2015), pag. 210, euro 12.50.
Nella stanza di Francesca, il venticello smuove le imposte in forma di vite e quindi dolori, sofferenze brulicanti; piccoli misteri quotidiani che si fanno corpo unico che incontrano possibilità di gioia. Mazzucato sconvolge però il lieto fine. E se pur ce lo consegnasse, dobbiamo sempre alzarlo dal bel peso della fantasia. La nostra Francesca Mazzucato, specie questa volta, chiaramente non verga il final lieto. Ma è quel che lascia immaginare. Mettendo in giusta confusione lettrici e lettori. Scrittrice, traduttrice e giornalista, come sappiam bene Mazzucato in ogni libro infila dosi d'ossessioni e navi di stupore per noi. Fra gli altri commenti entusiasti per la lettura, "è anche romanzo che racchiude pagine tra le più belle mai scritte negli ultimi anni sull’amore e la di lui assenza", ha scritto Vallelungo. Dove dunque "la storia di Nora, una donna intelligente, di buon gusto e provata sensibilità, sola, colta è narrata in un momento preciso alle soglie dei suoi quarant’anni". I personaggi pieni di maggior fascino, sono di sicuro i genitori di Nora. Specie l'anaffettiva mammina. Più una perdita: l'amatissima zia. Sino all'amore “feroce, quello delle bestie selvagge. Che scortica, taglia, incide. Quello storto, che diventa crimine.” Durissimo epperò bello. Almeno fino a quando il male comincia a bussare alla porte delle certezze. A un certo punto, anche un omaggio a Milano: “Scattava immagini sghembe, tetti, finestre, chiese, tutte inquadrate oblique (...) Svelare Milano. Visioni urbane. Milano di sbieco. (...) A volte andava a sentire delle conferenze o alle Passeggiate d’autore che organizzava una rivista letteraria. C’era uno scrittore che raccontava la sua Milano”. E l'ultimo passaggio è omaggio ulteriore, a Paolo Melissi e Satisfiction. Quando la storia con Alessandro diventa buia, il consiglio è di sentire le braccia tese delle amiche. Per evitare l'aumento della violenza. L'ossessione più grande di questo Alessandro fa tanto male. Francesca Mazzucato, al solito, alterna i toni forti, fortissimi al lirismo perfetto. E in questo romanzo noi vediamo tutto.
NUNZIO FESTA
| |
| |
|
|
|